In primis, diciamo che il Central Autonomic Network (CAN) controlla l'attività dei neuroni simpatici e parasimpatici pregangliari ed è coinvolta nella modulazione delle funzioni viscerali, nel mantenimento dell'omeostasi e nell'adattamento alle sfide interne o esterne (allostasi).
Categoria: Approfondimenti scientifici
Questionario MUS ed HRV: due strumenti indispensabili per valutare il SNA
Saper utilizzare almeno uno di questi due strumenti ci permette di capire meglio come sta il nostro paziente e, quindi, di impostare più efficacemente l’approccio manipolativo.
Lo sai che regolare il vago è fondamentale nelle malattie degenerative?
Sai come valutare il vago e come stimolare il bilanciamento del SNA attraverso il trattamento manipolativo osteopatico? Ne parleremo in modo approfondito nel nostro post graduate.
Lo sai che lavorare sui circuiti nervosi riflessi aiuta i pazienti con patologie croniche?
Le tre giornate di studio alternano una mattinata teorica con un pomeriggio pratico, dove i partecipanti impareranno tecniche specifiche della tradizione osteopatica sul riequilibrio del SNA.
3 giorni di Osteopatia e SNA: dalla teoria all’efficacia terapeutica
Le tre giornate di studio alternano una mattinata teorica con un pomeriggio pratico, dove i partecipanti impareranno tecniche specifiche della tradizione osteopatica sul riequilibrio del SNA.
Approccio osteopatico al trattamento del SNA: dalla PNEI alla clinica
Le tre giornate di studio alternano una mattinata teorica con un pomeriggio pratico, dove i partecipanti impareranno tecniche specifiche della tradizione osteopatica sul riequilibrio del SNA.
La musica delle cellule
Le basi del funzionamento dei meccanismi biologici della vita, a partire dalla cellula per arrivare al cervello e al ruolo delle emozioni...
Trattamento e gestione del paziente con disordini temporo mandibolari
I disordini temporo-mandibolari rientrano tra le cause più frequenti di dolore orofacciale, non sempre riconducibili a problematiche di tipo osteo-articolare o occlusale...
La Psiconeuroendocrino immunologia per gli operatori olistici
Lo scopo è mostrare come la Pnei permetta di ampliare la comprensione dell’organismo, di come la mente e il corpo...
I principi del metodo Bates – Terzo principio: la centralizzazione
Il terzo principio del Metodo Bates è la centralizzazione: possiamo vedere con il massimo della nitidezza solo nel centro della retina, in una zona chiamata fovea, un’area all'interno della quale si trova la maggior concentrazione di coni, i fotorecettori deputati a recepire i colori.
- 1
- 2