La Coccigodinia è una sindrome dolorosa che interessa il bacino, nello specifico il coccige o l’area circostante. È un problema può colpire persone di tutte le età e di entrambi i sessi, ma si verifica più frequentemente nelle donne (con un rapporto di 5 a 1) e l’età media di insorgenza è 40 anni.
Le cause di questo dolore possono essere:
- traumi diretti (cadute)
- gravidanza e parto (dal 3° trimestre il coccige diventa più mobile e può subire dislocazioni parziali durante il parto)
- micro-stress ripetuti (in sport quali ciclismo, canottaggio, equitazione)
- problemi posturali (nella posizione seduta)
- sovrappeso
Nella coccigodinia il dolore è spesso violento ed impedisce il mantenimento della posizione seduta (soprattutto su superfici rigide). Tuttavia la mancanza di mobilità del coccige e il conseguente mal funzionamento del pavimento pelvico, possono anche comportare problemi a distanza, come cefalea o sinusiti (per tensione delle fasce meningee).
I trattamenti mirati solo alla riduzione dei sintomi prevedono l’utilizzo di Antinfiammatori non steroidei (FANS), infiltrazioni locali con corticosteroidi e terapie fisiche antalgiche. Trova ottima indicazione anche il trattamento manuale osteopatico, che ha l’obiettivo di ridonare la corretta mobilità dell’articolazione tra l’osso Sacro ed il Coccige e ridurre le tensioni muscolari e legamentose del pavimento pelvico (interrompendo il processo infiammatorio cronico).