Quali sono i meccanismi che regolano l’interazione tra corpo e mente? Come rendere più efficace ogni intervento? Come inquadrare correttamente i bisogni fisici e mentali di una persona e, conseguentemente, in quali modi è possibile supportarla?
Per rispondere a queste ed altre domande, questo corso intende portare la Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei) nel mondo degli operatori olistici, in particolare di coloro che usano terapie manuali e massaggi per sostenere la salute delle persone. Lo scopo è mostrare come la Pnei permetta di ampliare la comprensione dell’organismo, di come la mente e il corpo si influenzino a vicenda e di come tessuti, organi e sistemi si interconnettano tra loro per aiutarci ad adattarci e a superare le vicissitudini quotidiane.
A tal fine, verranno approfondite: le funzioni dei principali sistemi regolatori dell’organismo (psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario), per poi passare a trattare argomenti centrali per prendersi cura delle pazienti, fra cui interocezione (o consapevolezza corporea/emotiva), dolore e alimentazione, regolazione dei ritmi corporei (sonno/veglia, lavoro/riposo) e l’importanza dell’ambiente in ottica biopsicosociale.
Ogni lezione mostrerà l’importanza della Pnei portando la teoria nella pratica quotidiana, tramite esperienze accumulate dai relatori, esaminando casi che i partecipanti hanno incontrato e appoggiandosi alle ultime evidenze scientifiche, in particolare in relazione alle terapie manuali e alle discipline corporee, occidentali e orientali.
Partecipanti:
diretto principalmente ad operatori olistici, operatori di discipline bionaturali e terapie manuali. Max 40 per garantire una buona interazione con i docenti
Docenti:
Cazzaniga Roberta
Fisioterapista, Osteopata DOmRoi, postgraduate PNEI, Trainer per la gestione del dolore cronico e lo stress cronico, master in educazione emotiva, Insegnante di meditazione, mindfulness, aromaterapeuta
Chiera Marco
Naturopata, master II livello in “PNEI e Scienza della Cura Integrata”, Coordinatore Commissione Nazionale Ricerca Discipline Corporee (DisCo) Sipnei
Cusa Chiara
Medico Chirurgo, Fisioterapista, Agopuntore, Coordinatore Commissione Nazionale Ricerca Discipline Corporee Orientali e gruppo Interdisciplinare (DisCo) Sipnei
Sinibaldi Fabio
Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in psicobiologia e neuropsicologia (British Psychological Society), Coordinatore area Clinica Discipline Mentali Sipnei e sezione Interdisciplinare Discipline Corporee Sipnei.
Trincossi Andrea
Fisioterapista, Osteopata, Insegnante di meditazione ed Esperto sulla gestione del dolore cronico
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato da tutti i docenti
Potete seguire in diretta via Zoom e/o accedere a tutte le registrazioni, nel caso ve ne perdeste qualcuna o voleste ripassare.
Per iscrizioni CMO, Centro di Medicina Osteopatica
Tel 055 6532824
Mail info@cmosteopatica.it
Per informazioni più dettagliate
discopnei@gmail.com
Programma
1. Perché la Pnei?
24/10/2020 e 14/11/2020
Condivisione di esperienze e casi clinici “complessi” analizzati in modo chiaro e didattico Filosofia e breve storia della Pnei
Capire come l’organismo si adatta, evolve e trasmette informazioni di generazione in generazione (con nozioni di base di embriologia ed istologia per comprendere interconnessione fra sistemi)
2. La risposta di stress
05/12/2020
La risposta di stress come adattamento dell’intero organismo
Dalla risposta di stress agli assi endocrini
Lo stress come risposta locale di ogni tessuto
3. La psiche
23/01/2021
La mente che retroagisce sul corpo
Le emozioni: dal vissuto mentale al vissuto corporeo
Rapporto fra biologia e cultura: gli scherzi della percezione
L’effetto placebo/nocebo: la relazione terapeutica e gli effetti sull’equilibrio salute/malattia
4. Sistema immunitario
20/02/2021
I circuiti immunitari
L’infiammazione come filo rosso nell’equilibrio salute/patologia
Le ripercussioni dell’infiammazione su mente ed emozioni
5. Sistema nervoso
20/03/2021
Il sistema nervoso autonomico: oltre la dicotomia orto-parasimpatico
La neuroinfiammazione e l’infiammazione neurogena
Il sistema nervoso enterico
Il sistema mente-cervello
6. L’intestino: siamo quello che mangiamo
17/04/2021
Andare oltre i falsi miti, gli errori storici, gli inganni pubblicitari
Il microbiota come sistema regolatore
Gli effetti dell’alimentazione
7. L’interocezione: il senso interno dell’organismo
22/05/2021
Il sistema miofasciale come organo di senso
Dalla consapevolezza corporea alla consapevolezza emotiva
Il ruolo delle discipline corporee
Integrare mente e corpo, in pratica
8. Il dolore
26/06/2021
La differenza fra nocicezione e dolore
Il dolore come risposta di protezione
La gestione del dolore fra soggettività (vissuto personale) e oggettività (neurobiologia del dolore)
Costo:
€ 190 in un’unica rata entro il 24/10/2020
€ 200 pagabile in due rate:
la prima (€ 100) entro il 24/10/2020
e la seconda (€ 100) entro il 23/01/2021)