DANZA MOVIMENTO TERAPIA

Danzamovimentoterapia

L’Arteterapia può essere intesa come un insieme di discipline che utilizzano lo strumento dell’espressione artistica allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione degli individui. Si propone come una tecnica dai numerosi contesti applicativi che vanno dalla terapia, alla riabilitazione ed al miglioramento della qualità della vita: svolge la funzione non solo di trattamento di malattie ma anche di trasformazione, evoluzione e crescita.

L’arte infatti permette un’espressione diretta, immediata, spontanea, arcaica ed istintiva che non passa attraverso l’intelletto ed è per questo considerata una forma di comunicazione importante, che riesce ad arrivare dove le parole non riescono a giungere. Così, l’Arteterapia, con le sue tecniche e i materiali, favorisce la conoscenza di sé stessi e delle proprie potenzialità creative e non solo e rende possibile l’integrazione di tutte le risorse di cui disponiamo per poter vivere meglio. In questo contesto il giudizio e i canoni di bellezza non esistono, ciò che conta è la comprensione, l’accettazione e la contemplazione di ciò che il paziente intende comunicare con la propria opera.

Nello specifico, le principali e più conosciute artiterapie sono la Danzamovimentoterapia, la Musicoterapia, l’Arteterapia con tecniche di arti visive e la Drammaterapia.

 

Le aree psicologiche su cui è possibile intervenire con le tradizionali forme di DanzaMovimentoTerapia sono:

  • Area cognitiva, in cui è possibile migliorare alcune competenze come il riconoscimento dello schema corporeo o l’apprendimento di concetti legati alla sfera razionale, alla memoria;
  • Area emotiva, in cui è possibile incrementare la capacità di manifestare positivamente dei vissuti emotivi, sostenendo il superamento di paure e fobie e migliorando la stima di sé;
  • Area relazionale, in cui spesso si lavora per migliorare le relazioni personali o per diminuire forme comportamentali disadattive;
  • Area psicomotoria, in cui è possibile migliorare l’orientamento spaziale e la coordinazione motoria in relazione a prassi specifiche oppure generalizzate.

 

L’Arteterapia in generale e nello specifico la DanzaMovimentoTerapia sono adatte ad ogni tipo di utenza. Gli incontri possono essere rivolti a singoli individui, a coppie oppure a gruppi: la scelta del contesto, in genere, viene effettuata in relazione ai metodi e alle necessità relativi alla problematica specifica che si sta trattando.