Pronti, partenza, via! Se tra i buoni propositi dell’inizio delle attività di Settembre c’è anche quello di non soffrire più di mal di schiena in ufficio, questo articolo fa al caso vostro!
Stare seduti tante ore di fila, che sia in auto, che sia in ufficio, o in biblioteca a studiare, è deleterio per la schiena, ma anche per tutto il vostro corpo.
“stare seduti è il nuovo fumare”.
Una ricerca pubblicata nel 2017 ha monitorato 8.000 lavoratori, constatando che il gruppo di lavoratori con abitudini più sedentari, aveva un maggior rischio di morte improvvisa nel tempo.
La cosa sembra grave, in realtà lo è, però il fatto che non sia un rischio imminente (per fortuna) può portare le persone a sottovalutare il rischio (proprio come per il fumo), anche se questa abitudine è associata a tanti altri piccoli disturbi fastidiosi, come il mal di schiena, la rigidità alle gambe, disturbi intestinali o dolore alla cervicale.
Mal di schiena in ufficio
La schiena e le gambe sono messe a dura prova nella posizione seduta. Per fortuna negli anni hanno inventato sedie sempre più ergonomiche oltre a vari tipi di cuscini per accomodare la seduta, ma la realtà è che nessuna posizione, per quanto confortevole, può essere mantenuta per ore senza che questa provochi conseguenze…basti pensare che anche nella notte ci giriamo nel letto!
Ma come può venire il mal di schiena anche se si usano i supporti lombari, o si tiene la posizione corretta?
È più semplice di quanto si pensi, perché quando si passano ore seduti la schiena è costretta a stare “ferma” e se questo succede 8 ore al giorno, andrà incontro a rigidità nei legamenti. Le gambe invece, stando piegate per la maggior parte del tempo, vedranno accorciarsi i muscoli posteriori (muscoli del bacino, flessori e polpacci) che sono direttamente connessi coi muscoli della schiena. Ecco che dopo qualche settimana di lavoro la schiena si trova rigida, e bloccata da muscoli accorciati. A quel punto, un qualsiasi sforzo può essere la miccia che fa esplodere il dolore, ma le cariche di dinamite erano state piazzate durante le settimane di lavoro, senza accorgervene!
Mal di schiena da ufficio: come risolverlo?
Grazie alle tre A: Abitudini, Attività fisica, App.
App? avete letto bene, andando avanti ancora un po’ capirete cosa intendo!
Le “Abitudini”, quelle buone, sono in grado di fare la differenza, e “una volta apprese non sono più un peso”, parola di tutti i pazienti a cui ho dato consigli e sono riusciti ad applicarli!
Si parte dall’importanza di alzarsi, almeno ogni 30 minuti dalla scrivania, e fare due passi, magari stirandosi un po’ la schiena e le gambe. In quell’occasione, approfittarne per fare un respiro profondo, poiché sicuramente la mezz’ora precedente sarà stata caratterizzata da respiri corti e superficiali (non per colpa vostra, è la posizione seduta che rende difficile fare respiri profondi spontanei).
Una grande arma contro i rischi legati alla sedentarietà è l’attività fisica. Non serve correre la maratona o giocare a rugby per mettere in moto il proprio corpo ed annullare gli effetti negativi della posizione seduta, bastano 30 minuti di camminata veloce. Tutti i giorni? Sarebbe meglio di si, ma si può sempre partire da fare la camminata veloce ogni tanto, intervallata magari da qualche passeggiata più “spensierata”. L’importante è muoversi! Altri studi di questi anni stanno scoprendo che gli effetti positivi dell’attività fisica ci sono anche se non si esegue correttamente, nel senso, “ non importa come, l’importante è muoversi”.
Veniamo alla terza A, “App”. Sensibilizzati da questo problema che capita spesso in studio a noi osteopati, due miei colleghi del CMO Centro di Medicina Osteopatica di Firenze, qualche anno fa hanno sviluppato una App che si chiama appunto “Ginnastica da Ufficio”.In questa semplice ma completa App (ci sono più di 60 esercizi) potrete trovare spunti per interessanti e creativi per impiegare 5 minuti del vostro tempo a fare qualche esercizi per combattere la sedentarietà! La ricercatrice che ha condotto lo studio di cui vi ho parlato, nelle conclusioni ha affermato:
“abbiamo bisogno di espedienti creativi per assicurarci sprazzi di attività durante la giornata”
..sicuramente questa App può essere considerata un espediente creativo! (Attualmente la app esiste solo per Apple, ma stanno sviluppando anche una versione per Android).
Quando invece sembra essere troppo tardi, perché magari il mal di schiena è già iniziato, non dovete disperare, si può sempre intervenire! Esclusi gravi problemi medici, esistono dei semplici esercizi che aiutano ad alleviare il mal di schiena: li potete fare in autonomia oppure parlandone col vostro osteopata o fisioterapista di fiducia, magari dopo aver fatto qualche seduta di osteopatia per aiutarvi a stare meglio più velocemente!
Settembre è iniziato, gli uffici della città sono di nuovo pieni, ma non fatevi fregare quest’anno: per combattere la sedentarietà ed evitare i rischi (anche importanti) legati allo stare seduti troppe ore, armatevi di buoni propositi e date una svolta alle vostre abitudini!
L’articolo Mal di Schiena da Ufficio: un nuovo segreto per farlo passare! proviene da Osteopata Firenze Francesco Marcheselli.
Source: http://francescomarcheselli.com/