L’origine di queste pratiche risale a molti secoli fa e probabilmente il massaggio è la forma più antica di trattamento medico utilizzata per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire una più facile applicazione di oli e unguenti sulla pelle. I primi riferimenti storici sono nei manoscritti cinesi del 2700 a.C. e in testi antichi di medicina indiana.
La seduta terapeutica
La seduta terapeutica viene effettuata attraverso sfioramenti, movimenti lenti e pressioni più o meno profonde sul corpo, il massaggio comunque rispetta un delicato ritmo che proprio per la sua fluidità di movimento favorisce il rilassamento psico-emotivo della persona che ne usufruisce.
Il massaggio rilassante, come altri tipi di massaggi terapeutici, usufruisce dell’ausilio di oli essenziali che rilasciano effetti benefici durante la seduta, sono infatti molto utili sia a livello cutaneo, perché favoriscono la fluidità delle manipolazioni praticate dal massaggiatore, sia a livello emotivo in quanto le loro fragranze aiutano i riceventi a rilassarsi e ad allontanare le tensioni psichiche che si ripercuotono sul corpo.
Il massaggio rilassante ha come scopo principale quello di favorire il rilassamento e sviluppare la consapevolezza del proprio corpo. Per questo motivo la tecnica può variare molto in base alla persona e svolgersi con diverse modalità. Si tratta quindi di un massaggio sempre personalizzato e completo eseguito su tutto il corpo.
Durante il massaggio il ricevente è comodamente sdraiato sul lettino in totale abbandono cullato dalle oscillazioni e avvolto dai sapienti movimenti del massaggiatore. Le manualità che riceve non agiscono solo a livello epidermico ma coinvolgono anche strati profondi dei tessuti, smuovono i ristagni, favoriscono lo scorrimento del sangue e della linfa, mentre le trazioni elasticizzano i muscoli e le articolazioni.
La mente entra in uno stato di rilassamento profondo ma vigile e l’organismo viene stimolato alla produzione di endorfine che hanno un effetto antidolorifico naturale (vengono dette ormoni del benessere), di serotonina importante per dormire bene e di noradrenalina che regola i livelli di energia del corpo. Un ciclo di massaggi, effettuati generalmente con frequenza settimanale, aumentano l’efficienza del sistema immunitario.
Qui al CMO la persona di riferimento è Claudia Bacilieri. Per appuntamenti o informazioni 055 6532824 info@cmosteopatica.it